Riccardo Reali
Il Mago dei Bambini
Riccardo Reali Il Mago dei Bambini
Vai ai contenuti

La gelosia tra fratelli: capirla e imparare a gestirla

Il Mago dei Bambini
Pubblicato da Mago Riccardo in Bambini e famiglie · Giovedì 18 Lug 2024 ·  3:30
Tags: gelosiafratelligestirelagelosia
Oggi parliamo di un tema molto comune nelle famiglie: la gelosia tra fratelli. È un argomento che può creare tensioni, ma con alcuni accorgimenti, possiamo imparare a gestire e limitare un sentimento comune tra i bambini.



Vista la mia attività di mago a contatto con i bambini, mi è capitato spesso di sentire raccontare dai genitori alcune storie interessanti sull'argomento.

Capire la Gelosia
La gelosia tra fratelli è una reazione naturale e può manifestarsi in molti modi: un fratello maggiore che si sente messo da parte all'arrivo di un nuovo bambino, sentendo che il nuovo arrivato gli sta rubando la scena. Oppure un piccolino che vede il maggiore fare cose che lui non può ancora fare! Questi sentimenti spesso nascono da un bisogno di attenzione e sicurezza.

Strategie per Gestire la Gelosia

  • Dedicare Tempo di Qualità a Ogni Figlio
    Una mamma mi ha raccontato che dedicare ogni sera del tempo esclusivo a ogni suo figlio, leggendo insieme un libro o giocando, ha notevolmente ridotto la rivalità e migliorato il legame con entrambi.

  • Promuovere la Cooperazione, Non la Competizione
    Un papà mi ha detto che fare puzzle insieme ogni domenica pomeriggio non solo ha rafforzato il legame tra i suoi figli, ma ha anche insegnato loro l'importanza della collaborazione.

  • Evitare Confronti Diretti
    Evita di fare confronti diretti tra i tuoi figli, sia positivi che negativi. Ogni bambino è unico e deve essere apprezzato per le sue qualità individuali. I confronti possono alimentare la rivalità e i sentimenti di inferiorità.

  • Riconoscere e Validare i Sentimenti
    Una mamma con cui ho parlato mi ha raccontato che ascoltare attentamente sua figlia quando esprime frustrazione o gelosia, e spiegarle quanto sia normale sentirsi così, ha aiutato la bambina a sentirsi compresa e meno sola.

E i fratelli minori?

Tornando a quanto citato in precedenza, un papà mi ha confidato che il suo figlio più piccolo si sentiva spesso escluso quando vedeva il fratello maggiore fare attività che lui non poteva/sapeva ancora intraprendere. Ha scoperto che includere il piccolo in versioni più semplici delle attività del fratello maggiore, come giochi adattati o compiti di responsabilità, ha aiutato a ridurre questi sentimenti.

Un'altra mamma mi ha detto che il figlio mostrava segni di gelosia quando il maggiore riceveva più attenzione per i compiti scolastici. Ha iniziato a dedicare momenti speciali solo per lui, con attività che valorizzavano le sue abilità uniche, come il disegno o i giochi creativi. Questo ha migliorato l'autostima del piccolo e ridotto la gelosia.

Creare Opportunità di Interazione Positiva
Facilita momenti in cui i tuoi figli possono interagire positivamente tra loro! Questo può includere giochi, attività creative o semplicemente passare del tempo insieme. Le interazioni positive, infatti, possono aiutare a costruire relazioni più forti e a ridurre la gelosia.

Incoraggiare l'Autonomia e l'Individualità
Ogni bambino deve avere l'opportunità di sviluppare la propria autonomia e individualità. Incoraggia i tuoi figli a perseguire i propri interessi e a sviluppare le proprie abilità. Questo li aiuterà a sentirsi più sicuri e meno in competizione per l'attenzione.

Riconoscere i Segnali di Gelosia
È importante essere attenti ai segnali di gelosia nei bambini. Questi possono includere comportamenti regressivi, rabbia o irritabilità verso il fratello o la sorella, o cercare costantemente l'attenzione dei genitori. Riconoscere questi segnali precocemente può aiutare a intervenire in modo tempestivo e a prevenire l'escalation dei conflitti.

Gestire la gelosia tra fratelli richiede pazienza, comprensione e un approccio equilibrato. Ogni bambino è diverso, e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. L'obiettivo è creare un ambiente in cui ciascun figlio si senta amato, apprezzato e sicuro.

Fonti




Tel: (+39) 349 4979034
Nat: (+41) 78 310 32 02
Email:
ilmagodeibambini@gmail.com
Non è consentito copiare materiale e grafica presenti sul sito. Tutti i diritti sono riservati a Riccardo Reali
Non è consentito copiare materiale o grafica presenti sul sito
tutti i diritti sono riservati a Riccardo Reali
Torna ai contenuti